INNOVAZIONE SISTEMATICA

Da ormai una decina d’anni, con i miei partner ho impostato l’uso di uno strumento che ritengo assolutamente strategico per affrontare in modo efficiente le varie problematiche che si incontrano nel mondo dell’automazione, della visione artificiale e non solo.

Nell’analizzare centinaia di problematiche nei campi più disparati, ci siamo resi conto che quello che più conta per ottenere le migliori prestazioni, associate ai minori costi, con il massimo livello di innovazione, non è l’esperienza specifica del settore interessato ma il metodo di analisi utilizzato per definire il problema.

Quasi sempre si spende la gran parte del tempo a correggere gli errori di valutazione iniziale, piuttosto che concentrarsi su soluzioni veramente risolutive, ben valutate, ed ottenute attraverso l’applicazione di metodi efficienti.

Approccio diffuso: produrre velocemente, senza concentrarsi ed approfondire le vere problematiche del cliente, analizzando solo le specifiche fornite, guardando solo al basso costo, piuttosto che all’alto per ottimizzare il rapporto prestazioni/costo.

TRIZ è l’acronimo del russo Teoriya Resheniya Izobreatatelskikh Zadatch, traducibile in italiano come Teoria per la Soluzione dei Problemi Inventivi ( Genrich S. Altshuller ). Si tratta di una teoria e, al contempo, di un insieme di strumenti sviluppati per organizzare in modo scientifico e sistematico il processo creativo. Una vera e propria teoria dell’invenzione ( Innovazione Sistematica ).

Questa metodologia ha consentito ad aziende con cui ho collaborato di raggiungere elevati livelli di efficienza, specialmente nei casi in cui i clienti presentavano delle problematiche complesse ed apparentemente irrisolvibili.


In tutti i casi in cui il cliente è riuscito a percepire le potenzialità del metodo e ha dato delega di approfondire la sua specifica problematica, il rapporto tra costo dello studio e risultato diretto ottenuto in termini di risparmio è stato sempre maggiore di 1 a 10.

Le attività di consulenza che sono state svolte e la formazione che mi ha accompagnato in questi ultimi anni hanno mi permette di affrontare a volte problemi molto complessi che altrimenti sarebbero stati insormontabili o realizzabili con enorme dispendio di risorse da parte nostra e del cliente.